Anteprima 

CATEGORIE

Marchio: Edizioni Curci
Tipologia: Libro

SPECIFICHE

Codice: EC12365

ISBN: 9788863954227

Formato: 14,8x21 cm
Confezione: Brossura
Pagine: 224

Le Suites per violoncello solo di J.S. Bach

Una guida all'ascolto

Forse anche a causa della mancanza di un manoscritto originale o di qualsivoglia informazione ben definita sulle circostanze della loro composizione, le Suites conservano intatta un’aura di incontaminato mistero.

Le sei Suites per violoncello di Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750) sono tra le composizioni più amate del repertorio musicale classico.

Avvolte nel mistero – dopo la loro composizione rimasero sconosciute per quasi duecento anni – hanno acquisito un’aura magica che continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo. Per i violoncellisti, così come per molti ascoltatori, rappresentano una bibbia musicale.

Attraverso quelli che in apparenza sono semplici movimenti di danza, Bach ci porta a compiere un viaggio spirituale d’elezione, conducendoci dalla gioia alla tragedia, per concludere infine nel giubilo del trionfo.

Vincitore del Gramophone Award nel 2007 per la sua interpretazione del capolavoro bachiano, il violoncellista Steven Isserlis torna in libreria per accompagnarci in questo viaggio musicale, mettendo a frutto tutta la sua profonda esperienza nell’esecuzione di queste pagine immortali.

Edizione cartacea 
 19,00
Acquista online

Autore

Steven Isserlis

Bio

Steven Isserlis (1958), violoncellista tra i più acclamati del nostro tempo e CBE (Commander of the Order of the British Empire), spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Suona con le più importanti orchestre al mondo e ha eseguito molte prime assolute – tra cui lavori di John Tavener, Thomas Adès e György Kurtág. La sua vasta e premiata discografia include gran parte del repertorio per violoncello, comprese le Suites di Johann Sebastian Bach e le opere complete di Ludwig van Beethoven per violoncello e pianoforte. Ha scritto un commento ai celebri Consigli ai giovani musicisti di Robert Schumann e...

Dello stesso autore

Carrello
      * Campi obbligatori
      Torna in alto