Anteprima 

CATEGORIE

Strumento / materia: Argomenti Vari, Storia della musica
Tipologia: Libro

SPECIFICHE

Codice: ANSC68
ISBN: 9788863954647
Formato: 17x24 cm
Confezione: Cartonato
Pagine: 636

Epistolario vol. II: 1831-1840

con contenuti digitali

Questo volume dell’epistolario copre il periodo finale della vita del compositore, dalle prime, trionfali esibizioni a Parigi (9 marzo 1831) e a Londra (3 giugno 1831), fino alla morte, avvenuta a Nizza il 27 maggio 1840. Si passa dunque dal momento forse più alto della carriera del violinista, agli anni successivi al ritorno in patria al termine della tournée europea, nel 1834, ben presto segnati dai sintomi del declino, dapprima impercettibili, poi sempre più evidenti, di pari passo col progressivo deteriorarsi della salute, fino alla tragica conclusione del maggio del 1840.

Seguendo la numerazione utilizzata nel primo volume, il secondo raccoglie 478 documenti cui fa da corollario prezioso l’appendice documentaria, scaricabile tramite apposito codice, nella quale sono inserite: lettere di Paganini, ma senza data e/o incomplete; lettere scritte da lui o destinate a lui, datate ma incomplete; lettere scritte da altri personaggi e indirizzate a terzi in cui si fa riferimento a Paganini; contratti e accordi sottoscritti dal violinista con varie società, associazioni, enti, relativamente a concerti, incarichi, progetti; documenti vari riprodotti digitalmente riguardanti attività e progetti inerenti Paganini o gli ambienti con cui l’artista era in contatto; una significativa, sebbene non esaustiva, rassegna stampa delle principali gazzette e riviste che commentano o annunciano suoi concerti o offrono notizie e considerazioni sulla sua figura, attività e composizioni; lettere di ambito temporale anteriore il 1831 rinvenute solo in tempi recenti.

 

Questa nuova edizione del carteggio di Niccolò Paganini restituisce al lettore un’immagine del celebre violinista assai ricca e complessa. La scoperta dei tratti più salienti del suo carattere, le idee sulla musica – propria e dei suoi contemporanei-, i viaggi, i rapporti con le aristocrazie europee, la famiglia, le vicende sentimentali, l’intensa attività finanziaria, i problemi giudiziari, i contatti con i maggiori artisti del suo tempo, le malattie, i medici (e le medicine), la stampa e i giornalisti, la liuteria, sono alcuni degli aspetti toccati nelle lettere, redatte sempre con grande immediatezza comunicativa. Come era prassi all’epoca, anche Paganini scriveva molto e la corrispondenza occupava sovente una parte importante della giornata. Sono lettere familiari e d’affari di un musicista costantemente in viaggio che consentono di ripercorrere le tappe dei suoi soggiorni, di conoscere usi e costumi delle città, di seguire i suoi stati d’animo e di riconoscere il forte legame che il grande artista volle sempre mantenere con la città natale, la famiglia e gli amici più cari.

Leggere Paganini implica anche l’immersione nella ricchezza della lingua del tempo, nelle vivaci espressioni dialettali, nelle particolarità ortografiche, grammaticali e sintattiche di testi intrisi di oralità che rendono la comunicazione per lettera una sorta di “terra di mezzo” del più ampio regno della comunicazione linguistica. L’edizione è condotta con criteri che sottopongono al lettore il maggior numero possibile di elementi dei documenti originali (dalla grafia alle caratteristiche fisiche) per trasmettere il ‘colore’ della scrittura di Paganini senza per questo rinunciare a una stesura agevole non solo per gli studiosi ma anche per il più ampio pubblico di appassionati.

Edizione cartacea 
 65,00
Acquista online

Della stessa collana

Giovanni Sgambati: musicista dell'avvenire o epigono romantico?
 50,00
Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva
 65,00
Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo
 31,00
Epistolario vol. I: 1810-1831
Niccolò Paganini
 59,00
Epistolario 1783-1807
Ludwig van Beethoven
 46,50
Epistolario
Ludwig van Beethoven
 50,00
Epistolario
Ludwig van Beethoven
 49,00
Sibelius e l'Italia
 35,00
Epistolario
Ludwig van Beethoven
 46,50
Epistolario
Ludwig van Beethoven
 46,50
The Life and Operas of Giuseppe Balducci
Jeremy Commons
 28,00
Il sacrificio musicale di Johann Sebastian Bach
Hans-Eberhard Dentler
 30,00
Enrico di San Martino e la cultura musicale europea
 35,00
Giuseppe Martucci. Da Capua all'Accademia di Santa Cecilia
 30,00
L'opera musicale di Giacomo Carissimi
 30,00
La cantata da camera intorno agli anni italiani di Haendel
 25,00

Dello stesso autore

Moto perpetuo
Niccolò Paganini
 8,00
Canzonetta
Niccolò Paganini
 8,00
La campanella
Niccolò Paganini
 12,00
Grande Sonata
Niccolò Paganini
 10,00
26 composizioni originali
Niccolò Paganini
 12,00
Celebre sonata
Niccolò Paganini
 7,00
Il carnevale di Venezia
Niccolò Paganini
 8,00
Tre composizioni
Niccolò Paganini
 8,00
Serenata (1782 - 1840)
Niccolò Paganini
 8,00
Capriccio XXIV
Niccolò Paganini
 8,00
Due sonate
Niccolò Paganini
 8,00
Carnevale di Venezia
Niccolò Paganini
 4,00
Inno patriottico con variazioni
Niccolò Paganini
 13,00
Il carnevale di Venezia
Niccolò Paganini
 8,00
Sonata concertata
Niccolò Paganini, Ida Presti, Alexandre Lagoya
 29,00
24 Capricci op. 1
Niccolò Paganini
 21,00
Carrello
      * Campi obbligatori
      Torna in alto