salvatore passantino

Salvatore Passantino

Salvatore Passantino (Palermo, 1992) è un compositore e violinista siciliano. Dopo la Laurea in Composizione con lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Palermo, sotto la guida del Maestro Fabio Correnti, nel 2017 la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) gli ha conferito la targa d’argento come “Giovane talento nel panorama della nuova musica italiana”.

Ha realizzato diversi lavori su prestigiose commissioni, come l’intermezzo buffo Haus su commissione del Teatro Massimo di Palermo, che ha debuttato in prima assoluta nel 2016. Nel 2018 ha realizzato le musiche di scena per lo spettacolo Il Trionfo di Rosalia su commissione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, e l’anno successivo ha composto il melologo Ode to freedom per la Società Concertistica Barattelli dell’Aquila.

Nel 2020 la sua opera Rispondimi, Bellezza ha inaugurato la XX edizione del Festival Pergolesi Spontini di Jesi. Nel 2021, su commissione del Teatro Coccia di Novara, ha composto Dormire, guarire forse, opera insignita del premio speciale come “Miglior composizione inedita” al concorso internazionale SOI (Scuola dell’Opera Italiana) Fiorenza Cedolins 2021.

Il Luglio Musicale Trapanese gli ha commissionato nel 2022 la realizzazione dell’opera lirica I Kattivissimi, tratta dall’omonimo libro di Cristina Bersanelli. Ha consolidato la sua collaborazione con il Teatro Coccia scrivendo una nuova opera lirica, Il Brutto Anatroccolo, rappresentata in prima mondiale nel 2024.

Già compositore in residenza presso la Società Concertistica Barattelli dell’Aquila, vanta una proficua collaborazione con diverse istituzioni quali gli Amici della Musica di Palermo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Accademia Lirica di Osimo, gli Amici della Musica di Firenze, il Festival delle Cinque Giornate di Milano, l’Associazione Mascagni di Palazzolo Acreide, il Festival di Nuova Consonanza di Roma, il Festival di Musica Sacra di Monreale, il Teatro Massimo di Palermo, la Locomotive Jazz Festival, e molte altre. Le sue composizioni sono state eseguite su rinomati palcoscenici nazionali ed internazionali, tra cui il Teatro Bozar di Bruxelles, la Sala Tchaikovsky del Conservatorio di Mosca, la Sala dell’Organo del Conservatorio di Kazan, il Palazzo delle Arti di Condopoga (Russia), la Filarmonica di Sochi, il Teatro della Pergola di Firenze, il Politeama Garibaldi di Palermo, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro del Giglio di Lucca.

Tra i suoi riconoscimenti: nel 2017 il primo premio al Concorso Internazionale di Composizione In Clausura indetto da Sonzogno e al Concorso Nazionale di Composizione Arteinsieme indetto dal Museo Omero di Ancona (2017), nel 2019 al Concorso Internazionale di Composizione per quartetto A. Basevi bandito dalla Società del Quartetto di Firenze e al Concorso Internazionale di Composizione Corale V. Amato indetto dalla In Chorus Federation. Nel 2021 è l’unico compositore italiano tra i dieci finalisti del Concorso Internazionale di Composizione New Classics – Organ Taurida (Russia). Risulta tra i vincitori nel concorso internazionale di composizione “Ruzickova Composition Competition”, tenutosi a Londra nel giugno del 2024.

Il suo Preludio Gregoriano riceve il premio speciale “Bomba Peter – Music Company and Personally CEO” ed è eseguito in diverse città della Russia. Nel 2023 la sua opera lirica La Sirena di Palermo vince il Concorso di Composizione città di Palermo e il compositore vince la terza edizione del Concorso Internazionale Aliverta.

Inoltre, vanta oltre ottanta pubblicazioni che spaziano dalla musica lirica e sinfonica alla musica da camera e al repertorio sacro. Già docente di Teoria dell’armonia e analisi presso il Conservatorio di Palermo, attualmente è titolare della cattedra di Musica presso la scuola secondaria di primo grado Navarro di Ribera.

Pubblicazioni

Salvatore Passantino
 82,00
Salvatore Passantino
 30,00
Salvatore Passantino
 45,00
Salvatore Passantino
 24,00
Salvatore Passantino
 40,00
Carrello
Scegli la categoria
Scegli la categoria
Scegli la collana
Scegli la collana
Scegli il marchio
Scegli il marchio
Scegli lo strumento / materia
Scegli lo strumento / materia
Scegli il livello
Scegli il livello
Scegli la tipologia
Scegli la tipologia
* Campi obbligatori