Nel 2011, l’UNESCO ha istituito l’International Jazz Day per sottolineare che la musica jazz è «capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani».
Il jazz si basa sull’improvvisazione e sulla distribuzione dei “solo” – ovvero gli interventi solistici – tra i vari strumenti: ecco perché viene spontaneo associare questo genere musicale agli ideali di libertà e democrazia.
Ecco i nostri consigli di lettura per questa giornata speciale:
Per i bambini, la collana Le fiabe del jazz:
E sempre per i più piccoli: