International Jazz Day 2024

Nel 2011, l’UNESCO ha istituito l’International Jazz Day per sottolineare che la musica jazz è «capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani».

Il jazz si basa sull’improvvisazione e sulla distribuzione dei “solo” – ovvero gli interventi solistici – tra i vari strumenti: ecco perché viene spontaneo associare questo genere musicale agli ideali di libertà e democrazia.

Ecco i nostri consigli di lettura per questa giornata speciale:

Vanni Masala, Marilena Pasini
 24,00
Vanni Masala
 24,00
Filippo Daccò
 42,00
Mark Levine
 38,00
Mark Levine
 49,00

Per i bambini, la collana Le fiabe del jazz:

Claudio Comini, Roberto Piumini
 15,00
Claudio Comini, Roberto Piumini
 15,00
Claudio Comini, Roberto Piumini
 15,00
Claudio Comini, Roberto Piumini
 15,00
Claudio Comini, Roberto Piumini
 15,00

E sempre per i più piccoli:

Claudio Comini
 13,90
Alice Brière-Haquet, Bruno Liance
 14,90
Susie Morgenstern
 21,00
Reno Brandoni
 16,00
Reno Brandoni
 16,00
Reno Brandoni
 16,00
Carrello
* Campi obbligatori
Torna in alto